Le opinioni riguardo al menu a prezzo fisso tra i ristoratori sono divergenti. Mentre alcuni lo impiegano con successo da anni, altri rimangono scettici, ritenendolo poco professionale.
Dopo aver attentamente considerato le argomentazioni di entrambe le parti, abbiamo elaborato un elenco che evidenzia 5 vantaggi e 5 svantaggi del menu fisso, che desideriamo condividere con te.
Vantaggi del menu fisso:
Vediamo invece adesso quali sono gli
Svantaggi del menu fisso:
In conclusione, riteniamo che un menù fisso possa rappresentare un vantaggio significativo per il tuo ristorante solo se utilizzato con saggezza e adattabilità.
Qui di seguito ti forniamo alcuni consigli per iniziare a sperimentare la formula del menù a prezzo fisso nel tuo ristorante.
Proponi diverse fasce di prezzo: il momento del pranzo o della cena è fondamentale. Durante la pausa pranzo, potremmo dover mangiare fuori per motivi di lavoro, quindi è importante creare menù che soddisfino vari budget. Un esempio potrebbe essere l'offerta di un menù fisso insieme a opzioni extra à la carte.
Offri sempre alternative inclusive: inizia considerando l'inclusione di opzioni vegetariane e vegane. Questi piatti non solo soddisfano le esigenze di coloro che seguono una dieta priva di carne, ma sono spesso graditi anche a chi cerca piatti più leggeri e salutari.
Tieni conto delle intolleranze alimentari più comuni, come il glutine e il lattosio: Offrire alternative senza glutine e senza lattosio può fare la differenza per molti clienti. Assicurati di informare chiaramente sulle possibili contaminazioni incrociate per garantire la sicurezza di chi ha allergie severe per permettere ai clienti di fare scelte consapevoli. Il cliente è già consapevole di ciò che non può mangiare, ma rendiamo la sua esperienza più semplice. Investi nella formazione del tuo personale perchè con garbo ed empatia possa consigliare le deliziose opzioni disponibili, invece di proporre la solita "offerta di serie B".
Includi la possibilità di richiedere delle modifiche entro certi limiti, per accontentare le esigenze specifiche dei clienti. Ad esempio, la possibilità di sostituire un contorno o la scelta del condimento.
Monitora attentamente i costi e la redditività del menù: per assicurarti che sia una scelta economicamente vantaggiosa per il ristorante (controllo marginalità, food cost, oscillazione prezzi delle materie prime , nuovi fornitori ecc)
Se, anche dopo i nostri consigli, passare da un menù à la carte a un menù fisso ti sembra ancora una scelta troppo drastica, ma desideri comunque esplorare questa opzione, puoi farlo in modo graduale proponendo il menù fisso solo in determinati giorni o orari: per esempio, a pranzo o solo tre giorni a settimana, per garantirti maggiore flessibilità in altri momenti. Oppure sperimentando l’opzione con menù fisso in occasione di eventi o per gruppi: per cene aziendali, feste o celebrazioni, dove la scelta individuale non è sempre necessaria e l'efficienza è apprezzata; o accostando menù fissi alla tua carta come opzione aggiuntiva, in questo modo permetti ai clienti di scegliere tra il menù à la carte e il menù fisso, dando la possibilità di vivere esperienze diverse a seconda delle loro preferenze.
Ci auguriamo che questo articolo ti sia utile per valutare se adottare o meno un menù a prezzo fisso nel tuo locale. Alla fine, la scelta dipenderà dalle tue esigenze specifiche e dal tipo di clientela che intendi attrarre.
Qualunque sia la tua scelta, garantisciti la più alta qualità al miglior prezzo:
sfoglia il nostro catologo su www.agenziadueggi.it o richiedi la visita di un nostro agente.
Sitemap
Ultimi articoli
Nel 2025, il celebre marchio Mulino Bianco...