Nell'odierno panorama gastronomico, l'inclusione di opzioni vegane, vegetariane e senza glutine nei menù dei ristoranti non è più una mera tendenza, ma una necessità crescente. Questa evoluzione riflette un cambiamento significativo nelle scelte alimentari e nelle consapevolezze dei consumatori. Sempre più persone, per motivi di salute, etici o ambientali, optano per diete che escludono carne, prodotti animali o glutine, spingendo i ristoratori a ripensare e diversificare l'offerta culinaria.
La ricerca Eurispes del 2023 conferma che il 21,1% delle persone segue una dieta senza glutine, mentre il 6,6% è vegetariano o vegano. Interessante notare che il 50,7% delle persone con diete vegetariane o vegane riscontra difficoltà nel trovare opzioni fuori casa. Nei ristoranti, in particolare, l'inclusività gioca un ruolo cruciale. Con sempre più clienti che cercano scelte specifiche, la mancanza di menù dedicati potrebbe escluderli dall'esperienza gastronomica. Pertanto, per accontentare queste esigenze emergenti, un ristorante inclusivo dovrebbe offrire opzioni che tengano conto di queste tendenze. In questo articolo vi forniamo alcuni consigli pratici per aumentare l’attrattività del vostro locale venendo incontro alle esigenze di tutti.
Pianifica bene il menù
Incorporare queste alternative nel menù non solo accresce l'attrattiva del ristorante su un pubblico più ampio, ma testimonia anche di un impegno verso l'accoglienza e l'inclusività. Un menù ben pianificato, che contempla piatti vegani, vegetariani e senza glutine, comunica attenzione e sensibilità verso le esigenze del cliente, potenziando l'immagine del locale come luogo attento alle nuove esigenze alimentari e alla salute dei suoi clienti. Inoltre, la varietà e l'innovazione in cucina possono diventare un punto di forza distintivo nel mercato, attirando non solo chi segue diete speciali, ma anche coloro che sono curiosi di esplorare nuovi sapori.
Utilizza una etichettatura chiara e informativa
Indica chiaramente nel menu le opzioni adatte a diete specifiche, come vegetariane, vegane, senza glutine o senza lattosio utilizzando etichette chiare e facilmente comprensibili in cui sono specificati gli allergeni comuni presenti nei piatti e gli ingredienti che compongono le portate. Queste accortezze eviteranno potenziali reazioni allergiche e aiuteranno i clienti a fare scelte consapevoli evitando eventuali contaminazioni incrociate. Se vuoi offrire una varietà di piatti che possano essere adattati per soddisfare diverse esigenze dietetiche, è bene fornire informazioni nutrizionali dettagliate per permettere ai clienti di prendere decisioni informate.
Sensibilizza e forma in maniera corretta il personale di cucina e sala
La formazione del personale sulla corretta manipolazione degli alimenti e la chiara comunicazione degli ingredienti utilizzati nei piatti sono passi fondamentali per costruire fiducia e soddisfazione nei clienti. Forma il personale sulla diversità delle esigenze dietetiche e sulle restrizioni alimentari comuni, fornendo informazioni sulle pratiche di preparazione degli alimenti sicure per allergeni specifici e altre restrizioni dietetiche. Fai in modo che siano sempre in grado di rispondere in maniera precisa e pertinente ai possibili dubbi del cliente.
Collabora con fornitori, associazioni ed esperti del settore
Collabora con fornitori competenti per ottenere ingredienti certificati e di alta qualità che soddisfino le diverse esigenze. Sul nostro sito trovi una vasta scelta di prodotti per tutte le proposte del tuo menù. Richiedi inoltre informazioni sui metodi di coltivazione e produzione degli ingredienti per garantire la tracciabilità e la sicurezza degli alimenti. in alcuni casi basta inquadrare il qr code del prodotto per risalire la filiera di produzione, come ad esempio il pesto barilla. In caso di dubbi o domande sulle restrizioni alimentari ottieni consulenza da professionisti o rivolgiti a dietisti ed esperti in campo alimentare per sviluppare opzioni equilibrate e nutrienti per diverse esigenze dietetiche.
Dialoga e chiedi un Feedback ai clienti
Usa consigli e suggerimenti per migliorare costantemente il menu, assicurando un'offerta inclusiva e accogliendo i feedback dei clienti. Sii sempre disponibile a modifiche o personalizzazioni dei piatti per soddisfare le richieste, quando possibile.
Comunica e promuovi le opzioni del tuo menù
Uno dei nostri motti è “se non lo sa nessuno, non è mai successo”, quindi promuovi le opzioni di menu vegetariano, vegano o senza glutine utilizzando tutti gli strumenti che hai a disposizione: il sito web, i social media, il materiale promozionale e i segnali all'interno del tuo locale. Evidenzia il tuo impegno nel offrire un'esperienza gastronomica inclusiva per tutti. Coinvolgi direttamente i clienti, le organizzazioni o gli influencer specializzati nelle diete speciali per ampliare la visibilità delle opzioni inclusive del menu. All’importanza di promuovere la propria attività sui social ed in particolare su instagram abbiamo dedicato questo articolo.
In conclusione, l'aggiunta di opzioni vegane, vegetariane e senza glutine non è solo una risposta a una domanda di mercato, ma un'opportunità per i ristoratori di mostrare innovazione, responsabilità e cura verso la clientela, ampliando al contempo il loro raggio d'azione commerciale.
Sitemap
Ultimi articoli
Nel 2025, il celebre marchio Mulino Bianco...