Instagram è la seconda app più scaricata di tutti i tempi nel mondo. Tuttavia, il primato per l'app più scaricata spetta a TikTok (su cui scriveremo un articolo nelle prossime settimane).
Secondo le statistiche aggiornate a dicembre 2023, circa il 48% dei consumatori utilizza Instagram per valutare la "reputazione” delle aziende prima di effettuare acquisti di prodotti o servizi.
Per quanto riguarda il nostro settore è interessante notare che sono 7 su 10 le persone, che quando ricevono il loro piatto al ristorante, scattano una foto al cibo e la condividono su Instagram.
Considerando questi dati, prova ad immaginare le potenzialità pubblicitarie che questa piattaforma potrebbe offrirti se utilizzata in modo strategico.
Diventare locali Insta-friendly, vale per i ristoranti ma anche bar, trattorie, hotel, B&B, pub, ecc., non è poi così complicato. Tuttavia, a meno di delegare il compito a dei professionisti, è fondamentale avere: chiari obiettivi da raggiungere (scontato, vero?), un pizzico di formazione (puoi trovare molti tutorial online), e la pazienza necessaria (i risultati potrebbero richiedere tempo).
Qui proviamo a darti qualche suggerimento per iniziare ad utilizzare Instagram per ampliare la platea di tuoi potenziali clienti.
Intanto ti suggeriamo di partire dall’analisi di alcune caratteristiche della tua struttura: nella tua attività l'arredamento, l'illuminazione e la presentazione del cibo sono tali da incoraggiare i clienti a scattare foto e condividerle sui social media?
Inizia tu per primo a fotografare il tuo locale e i tuoi piatti e poi osserva attentamente il risultato.
Non essere troppo critico ma resta obiettivo (restando in tema) e se c’è qualche dettaglio che può essere migliorato, miglioralo! Un piccolo investimento per perfezionare l’illuminazione o un pochino di attenzione in più nell’impiattamento potrebbero restituirti grandi soddisfazioni.
Detto ciò, passiamo ad illustrare alcune preziose strategie da mettere in pratica per aumentare la visibilità del tuo locale generando un flusso costante di clientela.
Nel pubblicare i tuoi contenuti presta molta attenzione alla didascalia e soprattutto usa hashtag popolari più almeno uno dedicato creato da te.
Su Instagram gli hashtag sono fondamentali. Condividendo foto dei piatti e del locale con gli hashtag giusti è possibile aumentare l'interazione dei followers e mostrare le varie attività e prodotti del tuo locale a tantissima potenziale clientela.
Il numero consigliato di hashtag da utilizzare, secondo le linee guida di instagram è tra 20 e 30.
In realtà non è tanto importante il numero quanto la rilevanza degli hashtag e l’attinenza con i contenuti pubblicati.
Trovi alla fine dell’articolo la lista completa degli hashtag per bar e ristoranti più utilizzati, da copiare ed incollare sotto ogni didascalia.
Fai attenzione, ho scritto sotto e non in mezzo o al posto della didascalia. Entrambi sono elementi fondamentali e hanno funzioni diverse.
Per quanto riguarda invece quello dedicato, dopo averlo creato è importante chiedere ai clienti la cortesia si usare il tuo hashtag nel pubblicare le proprie foto. Puoi farlo senza risultare invadente, magari scrivendolo in maniera spiritosa sul menù o offrendo una piccola attenzione in più a chi dimostrerà di averlo fatto.
Il secondo suggerimento è: usa bene le Instagram Stories.
Le storie hanno un enorme tasso di completamento, ben l'86%.
Oddio! E che significa?
Significa che quasi 9 utenti su 10 visualizzano l'intera storia in una volta sola, insomma non skippano e soprattutto non scappano. E sì, perché la cosa più importante su instragram è trattenere il più possibile un utente che sta visitando il profilo del tuo locale e proprio a questo servono le Storie.
Ma cosa gli racconto?
Attraverso le storie, puoi descrivere le ricette, la preparazione dei piatti e l'allestimento della sala, scegliendo lo stile che ti fa sentire più a tuo agio. C'è chi usa solo le immagini, chi la musica, chi si mostra di spalle mentre prepara le ricette e chi invece ci mette la faccia raccontandosi in prima persona. Insomma, scegli uno stile e racconta chi sei.
Quante storie pubblicare lo decidi tu.
Sembra che i marchi più importanti pubblichino una media di 17 storie al mese.
Noi, almeno all’inizio, ti suggeriamo di pubblicarne almeno una al giorno, ma non c'è una regola.
Se vuoi far crescere il tuo locale su Instagram devi tassativamente utilizzare i video.
I video brevi come i Reels o più lunghi come gli IGTV hanno sempre un impatto profondo sulla clientela. È un dato di fatto che i video sono strumenti di marketing e comunicazione di grande importanza. Puoi registrarli facilmente con il tuo smartphone e pubblicarli direttamente. Per un tocco più professionale, puoi montarli, aggiungere musica o voiceover con apposite APP. Tra le nostre preferite c'è CapCut, ma ci sono anche altre altrettanto intuitive ed efficaci disponibili gratuitamente.
Quando avrai preso confidenza, potresti valutare di avviare collaborazioni con influencer e food blogger.
Il settore food su Instagram è molto popolare e in ogni regione d'Italia, ci sono numerosi influencer e blogger che condividono suggerimenti su ristoranti imperdibili.
Ma come possono queste figure aiutare il tuo ristorante? È abbastanza intuitivo.
Gli influencer o i blogger possono promuovere il tuo locale, realizzando foto, video e recensioni da pubblicare sui social media, che riscuoteranno grande successo poiché hanno una vasta schiera di fan pronti a seguire i loro consigli culinari.
Bene, noi ci fermiamo qui. Ora tocca a te.
Speriamo che i nostri consigli su come utilizzare Instagram per promuovere il tuo locale ti siano utili.
Ma prima di lasciarti a smanettare con fotocamera del tuo smartphone, ci sono altri due consigli che vogliamo darti:
1) Osservare ed imparare dagli altri o ispirarsi all'opera di qualcuno che riteniamo più bravo di noi non è reato, ma ricorda di mostrare la tua autenticità ed esaltare la personalità del tuo locale.
L’unico modo per essere davvero unici è essere se stessi.
2) Sul social sii socievole e cordiale come lo sei nella vita reale. Interagisci con i tuoi followers e rispondi ai commenti in modo positivo. Non dimenticare mai l'importanza della coerenza tra chi sei davvero e l'immagine che vuoi dare di te e del tuo locale.
Con impegno e passione, potrai far crescere la tua presenza online e coinvolgere sempre più persone nel tuo locale.
Siamo alla fine dell'articolo e, come promesso, ecco alcuni degli hashtag per bar e ristoranti più utilizzati:
#ristorante #food #foodporn #restaurant #cucinaitaliana #pizzeria #italianfood #instafood #foodlover #cibo #foodstagram #bar #foodie #pranzo #ristoranteitaliano #cena #pasta #wine #gourmet #dinner #lunch
A quelli elencati, e a quello creato da te è possibile aggiungerne altri relativi alla città di provenienza con le relative declinazioni.
Ad esempio: #Catania #Cataniafood #CataniaByNight #RistorantiCatania e così via.
Buon lavoro e che Instagram porti successo alla tua attività!
Carolina Foti
Resp. Comunicazione
Agenzia 2G Food Solutions
Sitemap
Ultimi articoli
Nel 2025, il celebre marchio Mulino Bianco...