Organizzato a Milazzo il primo Street Food del Sud Italia dedicato alle persone celiache o intolleranti al glutine.
Si è tenuto sabato 27 e domenica 28 aprile in Piazza Caio Duilio a Milazzo il "Gluten Free Festival - Il Gusto per la libertà"
L'evento, creato da Aic Sicilia e organizzato da Sicily Event, è stato patrocinato dal Comune di Milazzo e ha visto la collaborazione di Ristoworld Italy, delle Associazioni Cuochi Messina, Non Solo Cibus e della Fondazione ITS Academy Albatros.
Il "Gluten Free Festival - Il gusto per la libertà" ha rappresentato un'opportunità per promuovere uno stile di vita sano ed attento alle esigenze di tutti, celebrando la cucina senza glutine e unendo la comunità degli intolleranti al glutine in Sicilia con l'intera popolazione.
L'evento ha offerto un'occasione unica per coinvolgere tutte le province siciliane e sensibilizzare il territorio sulla celiachia e per la prima volta nel Sud Italia si è dato spazio alle persone celiache che spesso subiscono discriminazioni alimentari nella società.
Nel corso delle due giornate si sono alternati momenti di condivisione, conoscenza e approfondimento con il Direttore di Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica dell'Università di Messina professor Claudio Romano, e con la dietista di A.I.C. Mary Urso e show cooking con chef Andrea Finocchiaro, Mariano Greco e Rosaria Fiorentino che hanno mostrato in diretta come cucinare senza glutine e senza rischi di contaminazione seppur non rinunciando al gusto.
Sul palco sono intervenuti anche Peppe Micalizzi, famoso maestro del Senza Glutine, le blogger Glutenfree4sisters e Maria Zito.
L'evento ha dato a tutti la possibilità di scoprire il mondo della celiachia attraverso una vera e propria festa. C'era un villaggio alimentare Senza Glutine con aziende provenienti da tutta la Sicilia scelte per la loro qualità, organizzazione e sicurezza.
Pasta, carne, pizza, pesce, rustici, dolci e biscotti, specialità pugliesi e ovviamente i cavalli di battaglia della cucina di strada siciliana come le panelle, gli arancini e i cannoli.
Interessantissimo anche il programma di intrattenimento con attività per bambini, animazione e e musica per assicurare a tutti un momento divertente.
Sabato sera la Piazza Caio Duilio ha ospitato il concerto live del gruppo messinese i MòKanta, mentre domenica si sono esibite le "Serio Sisters", e il gruppo "La chiave del ritmo" del milazzese Davide Nastasi.
Il Festival si è concluso con un dj set che ha animato la piazza.
Noi lo abbiamo visitato insieme ad un gruppo di amici celiaci e abbiamo chiesto alla nostra amica Vittoria di chiudere l’articolo del nostro blog con le sue impressioni:
“L’esperienza dello street food dedicato a noi celiaci è stata semplicemente straordinaria. La varietà di cibo delizioso offerto ha dimostrato che è possibile godere di piatti gustosi e sicuri per chi ha questa condizione (n.d.r. non parlate di “malattia” ad un celiaco). Sono rimasta affascinata dalla creatività e dalla passione dei cuochi che hanno saputo creare autentiche prelibatezze senza compromettere la qualità e la sicurezza alimentare ma anzi esaltando il gusto della grande varietà di ingredienti Gluten Free. Personalmente spero che eventi di questo tipo siano replicati in tutte le province, ma più di ogni altra cosa spero che tutto il mondo della ristorazione si attivi per proporre sempre menù che includano una vasta scelta di piatti adatti a tutti”.
Se hai un ristorante e hai bisogno di ingredienti per le tue ricette gluten free, sfoglia il nostro catalogo o inviaci una richiesta di contatto.
Sitemap
Ultimi articoli
Nel 2025, il celebre marchio Mulino Bianco...